Il pellegrino e il suo viaggio, la Via Francigena.
La Via Francigena rappresentava il percorso spirituale che i pellegrini seguivano per compiere il proprio viaggio verso la purificazione.
Si trattava di un percorso di 1800 km di strade, che partiva da Canterbury e terminava in Terrasanta. Ancora oggi il percorso della Francigena è assai transitato, impavidi pellegrini (o meglio chiamarli turisti) a piedi, in bici, in moto solcano con coraggio i sentieri, guidati più che altro dalla curiosità di avventurarsi alla scoperta di luoghi magnifici.

E perchè no? Oltre alla scoperta dei luoghi, lungo le insidie del percorso, riscopriamo pian piano anche noi stessi e chissà che alla fine della strada non si raggiunga ancora oggi una sorta di “purificazione” dell’anima?
Uno dei tratti più belli ed emozionali della #ViaFrancigena è proprio quello che attraversa la #Toscana.
Da Pontremoli a Radicofani, si aprono maestosi paesaggi, borghi dimenticati e paesi colmi di tesori, le dolci e pronunciate colline rigogliose di vigneti, campi dorati di grano e girasoli, oliveti e boschi incantati.
Come non soffermarsi nell’incantevole #SanGimignano. La città medievale patrimonio dell’Unesco che offre ai suoi pellegrini numerosi ristori, agriturismi e tanta arte e storia.
