top of page

Ronzii & Ricordi.



" Se ho trovato il coraggio di mettermi a fare quello che faccio, lo devo alle api. La prima volta che mi sono messa lo scafandro, con tutte loro svolazzanti intorno a me, mi sono sentita bene. Mi sono innamorata, insomma.

Lo devo anche al senso di appagamento che provo, quando dopo aver interrato il seme, averlo annaffiato e seguito, lui nasce, cresce e fiorisce. Lo devo alle mie radici. I miei nonni erano contadini trasferiti in "città" alla ricerca di un po' di fortuna...per loro la terra è sempre stata qualcosa di cui non si poteva fare a meno per vivere felici. Il mio viaggio comincia recuperando un vecchio podere abbandonato da oltre sessant'anni situato vicino dove sono cresciuta, in campagna. Questo vuol dire lavoro, molto...moltissimo lavoro! Tutt'ora il suo aspetto risulta un po' spettinato e disordinato...ma in fondo mi somiglia. Mi piace pensarlo come una tela vuota da poter dipingere. E poi, anche se non si direbbe, una regola me la sono data: mi sono ripromessa di agire, per quanto più è possibile, nel rispetto della biodiversità. Quello che cerco di fare quindi è osservare ciò che cresce spontaneo e trovare poi qualcosa da piantare che sia compatibile con l'ambiente. Le piante officinali sono perfette: per gran parte sono rustiche e pittoresche, profumate e appetitose per le mie "bimbe", che mi regalano grazie ad esse un millefiori ( millefiori e anche di più) sempre diverso e variegato. Le loro fioriture riempiono gli occhi, l'aroma portato dal vento scalda il cuore. Le curo, le raccolgo (alcuni fiori si raccolgono tutti i giorni durante la stagione bella), le porto nel mio piccolo ma essenziale laboratorio. Le controllo, pulisco, essicco, taglio e infine miscelo. Quasi ogni parte del mio lavoro è manuale ed artigianale. Ho deciso di puntare più sulla qualità, a scapito della quantità


Mi piace pensare che, ogni volta che una mia spezia, tisana, zafferano o miele vengono assaporati si possa sentire l'amore e la cura che c'è dietro. Inoltre sono convinta che il sapore dei miei prodotti può dire tanto delle mie colline. Può raccontare il territorio, deve farlo! E da questo amore per il territorio che ci circonda, colmo di bellezza delicata da salvaguardare, nasce un'affinità e di conseguenza una collaborazione molto speciale con le ragazze di Wellness Tuscany Experience. Nasce anche da una comune convinzione che nel piccolo spesso si nasconde un tesoro. Con loro abbiamo creato un'essenza di Toscana da bere. Al suo interno c'è il frutto della macchia spinosa che nelle giornate d'inverno spicca tra i colori dormienti. Ci sono gli aromi che nelle aiuole delle famiglie contadine non mancavano mai, si usciva dalla porta di casa e si raccoglievano. C'è la freschezza di una pianta quasi dimenticata. C'è anche il profumo delle scogliere della nostra costa. Se volete sapere che sapore ha la Toscana, l'infuso "Ricordi Toscani" è quello che fa per voi. "

Valeria, Ronzii e piccole erbe.







80 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page